Tlonletter
Tlonletter Podcast
🎙️ TlonPodcast #5 – Abbassare il rumore
0:00
-14:44

🎙️ TlonPodcast #5 – Abbassare il rumore

Brain-to-brain coupling e una proposta

Ciao, qui Maura.

Questa è l’ultima puntata del primo ciclo di TlonPodcast, che ho dedicato alla lettura silenziosa condivisa. Per il momento faccio una pausa, ma se vi siete persi le puntate precedenti, potete recuperarle qui:
👉 Puntata 1 – Perché leggere insieme
👉 Puntata 2 – Presenza sociale e attenzione condivisa
👉 Puntata 3 – Lettura profonda e cervello
👉 Puntata 4 – In Italia si legge poco, ma si parla tantissimo di libri

🧠 Ma davvero succede qualcosa, quando leggiamo insieme?

In questa puntata parlo di un fenomeno affascinante che si chiama brain-to-brain coupling: quando due persone condividono un’esperienza – ascoltano la stessa storia, guardano la stessa scena, si concentrano sullo stesso oggetto – le loro onde cerebrali tendono a sincronizzarsi.

Succede nei dialoghi intensi, nei concerti, nelle meditazioni collettive. Forse succede anche nelle letture silenziose condivise, quando sappiamo che qualcun altro sta leggendo con noi, anche se è lontano?

📚 Fonti:

  • Faggiolani, C. & Vivarelli, A. (a cura di) (2016). Le reti della lettura, Editrice Bibliografica.

  • Hasson, U. et al. (2012). Brain-to-brain coupling: a mechanism for creating and sharing a social world. Trends in Cognitive Sciences, 16(2), 114–121.

  • Shteynberg, G. (2015). Shared attention. Perspectives on Psychological Science, 10(5), 579–590.

  • Vivarelli M. (2018), La lettura. Storie, teorie, luoghi, Editrice Bibliografica

  • Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato, identità, Raffaello Cortina Editore

🎧 Buona giornata e buona lettura! 🌿

Maura

Discussione su questo episodio