Tlonletter
Tlonletter Podcast
🎙️ TlonPodcast #4 – In Italia si legge poco, ma si parla tantissimo di libri
0:00
-16:12

🎙️ TlonPodcast #4 – In Italia si legge poco, ma si parla tantissimo di libri

Un luogo comune o c'è del vero?

In Italia si legge poco, ma si parla tantissimo di libri. Un paradosso che mi affascina, e che forse rivela qualcosa del nostro paese.

Forse leggiamo meno di quanto vorremmo, forse a leggere siamo rimasti in pochi, ma intorno ai libri costruiamo ancora comunità, identità, desideri. O almeno il desiderio di comunità.

Questo non avviene solo nelle grandi città, come spesso si crede, ma in maniera più capillare di quanto pensiamo, ed è una peculiarità italiana (che spesso stupisce autori/autrici che vengono dall’estero, e che rimangono sconcertati rispetto a qualità e quantità di pubblico dei festival italiani).
Perché abbiamo così tanto bisogno di parlare e sentir parlare di libri?

📚 Fonti:

  1. Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato, identità, Raffaello Cortina Editore

  2. Faggiolani, C. & Vivarelli, A. (a cura di) (2016). Le reti della lettura, Editrice Bibliografica.

  3. Vivarelli M. (2018), La lettura. Storie, teorie, luoghi, Editrice Bibliografica

Discussione su questo episodio