Buongiorno, Grazie Maura per portare avanti questo esperimento e per i podcast, che ho ascoltato con molto interesse.
Ho provato a partecipare alle sessioni di lettura condivisa ma nel mio caso non hanno funzionto, perché quando leggo la percezione della mia dimensione temporale e spaziale si modifica, quindi sono da un'altra parte.
Penso che la consapevolezza di avere uno schermo attivo con un momento finale di condivisione che si avvicina (e che mi interessa non perdere), mi impedisca di entrare profondamente nella lettura.
Ho però creato degli appuntamenti in differita di lettura, come per esempio ieri ho ascoltato il tuo commento finale e poi mi sono messa a leggere.
Vedere il numero di persone collegate mi anima la stessa gratitudine che sento quando entro nelle grandi biblioteche.
per quanto mi riguarda il podcast è molto interessante sia per la forma che per l'argomento. Essere parte di questo studio ci rende allo stesso tempo protagonisti e spettatori. Sono quindi favorevole a qualsiasi tipologia di esperimento che apra a future riflessioni, anzi se alla fine degli esperimenti vuoi sollecitarci con delle domande mirate (es. vedere leggere kindle/cartaceo, zoom con tante persone/substack solo con Maura ecc.) sarebbe poi bello vederne gli esiti.
Forse rimanderei l'esperimento al post Pasqua, quindi se riusciamo a fare un solo appuntamento lo farei in modo tradizionale per poi sperimentare successivamente.
Sia per leggere, mangiare e addormentarmi. Ho praticato questo spazio per stare in confidenza con l'intimità della mia solitudine, ho nutrito la meraviglia, nel senso di mèrè a veille - madre che veglia -. Mi hanno ispirato i 14 anni di Maddalena, tempo in cui mi esercitavo al pianoforte e mia madre, sempre molto occupata,mi ascoltava da un'altra stanza, e io in qualche modo la sentivo tra le note. Grazie. Mascia.
Assolutamente disponibile all esperimento zoom. Anche io lo sperimento già per sessioni di meditazioni. Quanto all attenzione condivisa, mi viene in mente banalmente l esperienza di vedere lo stesso film a casa o al cinema. A parte lo schermo e la qualità audio, credo la differenza si proprio quella di "connessione" con gli altri spettatori. A presto!
Ascoltato solo ora l'ultima (per ora, spero!) puntata... Di grande interesse l'intero ciclo, che ha offerto spunti di riflessioni preziosi per andare più a fondo nel grande pianeta lettura e che personalmente mi ha fornito sollecitazioni per rivedere o comunque sperimentare nuove forme di condivisione legate ai libri.
La formula podcast poi è adorabile anche grazie al tuo tono di voce molto piacevole da ascoltare.
Rientro tra coloro che ha partecipato - per questioni organizzative - solo una volta alla lettura condivisa, ma mi prometto di rifarlo se mi è possibile incastrarmi con gli appuntamenti che fisserai.
Non so se la soluzione zoom può essere più distraente o conciliante, ma sperimentare si può.
Grazie per ora e a presto (questo spazio in tutte le sue sfaccettature si sta dimostrando uno scrigno sempre più indispensabile, meno male averlo creato!)
Intanto grazie Maura per le riflessioni che danno avvio a numerose riflessioni personali e per le risorse che a me -egoisticamente!- sono molto utili. Io sarei disponibile, vita permettendo, all’esperimento su zoom, e penso che potrebbe essere anche un po’ meglio per l’idea di stanza virtuale condivisa. Sempre che figli e animali domestici non irrompano nella diretta! Ti sono veramente grata per questo spazio gentile, spero di poterci essere al book club.
Ciao Maura, innanzitutto un grazie per il tempo dedicato anche a questi podcast che ho trovato davvero interessanti. Cercherò di approfondire facendo riferimento alle tue citazioni.
Sono d'accordo nel provare a "incontrarci" una volta su zoom per capire se la modalità possa arricchire l'esperienza condivisa.
Prenditi del tempo per il riposo...possiamo tranquillamente rimandare a dopo Pasqua.
Grazie Maura! Il tuo podcast per me è sempre una fonte di stimolo enorme. Purtroppo non avendo una stanza per me faccio fatica a partecipare alle letture silenziose anche se ne sono molto incuriosita ed è molto interessante capire come funziona il nostro cervello e la nostra percezione nelle relazioni a distanza. Spero in un nuovo ciclo di podcast. Auguro intanto una buona giornata a tutti/e.
A me piacciono molto queste puntate, a volte le ascolto con una settimana di ritardo perché il tempo è sempre poco.. Ma le sento come una fonte di ispirazione ogni volta che mi ci immergo. Grazie ✨🍀
Grazie Maura. Per rispondere alle tue sollecitazioni:
- questi post hanno generato in me molta riflessione. Ho letto lo studio del primo podcast e comprato uno dei testi menzionati. Io lavoro molto con la modalità ibrida quindi sono interessata sul piano personale e professionale
- sono disponibile per la prova zoom. Io faccio alcune volte meditazioni online in zoom e senti questo abbraccio silenzioso del gruppo. Senti che nn sei sola, mi aiuta, mi contiene, mi facalizza
focalizza
- ieri sera nn ho partecipato alla lettura ma ho letto per lo stesso tempo da sola. Avevo bisogno di silenzio, di solitudine. Ma affaticata l'idea di essere sollecitata cognitivamente.
Tutto questo per dire grazie e continuiamo a riflettere sul potere della lettura condivisa e silenziosa
Ciao Maura, per quanto riguarda il tentativo su zoom sicuramente ci si può provare. Per me richiederebbe probabilmente più organizzazione per trovare un posto dove tenere il telefono di modo da essere visibile, a differenza di adesso che lo metto in un posto qualunque e tanti cari saluti (e idem per me stessa, che spesso sto al buio completo e sfrutto solo la luce del Kindle o una piccola lampada da lettura). Però chissà se può fare la differenza, staremo a vedere.
Buongiorno Maura, ti ringrazio per questo podcast che ho ascoltato con molto interesse. La proposta di lettura su Zoom è una cosa a cui avevo pensato in effetti, e quindi la accolgo con molto entusiasmo: sentire lo sfoglio delle pagine di tutti ridurrebbe lo sforzo della mente di percepirci tutti insieme “nello stesso luogo”, immersi nella lettura. A me personalmente ridurrebbe l’effetto straniante delle dirette con il “muto”!😅 Quindi sono pronta a partecipare a questo esperimento!
Buongiorno, Grazie Maura per portare avanti questo esperimento e per i podcast, che ho ascoltato con molto interesse.
Ho provato a partecipare alle sessioni di lettura condivisa ma nel mio caso non hanno funzionto, perché quando leggo la percezione della mia dimensione temporale e spaziale si modifica, quindi sono da un'altra parte.
Penso che la consapevolezza di avere uno schermo attivo con un momento finale di condivisione che si avvicina (e che mi interessa non perdere), mi impedisca di entrare profondamente nella lettura.
Ho però creato degli appuntamenti in differita di lettura, come per esempio ieri ho ascoltato il tuo commento finale e poi mi sono messa a leggere.
Vedere il numero di persone collegate mi anima la stessa gratitudine che sento quando entro nelle grandi biblioteche.
Ciao Maura,
per quanto mi riguarda il podcast è molto interessante sia per la forma che per l'argomento. Essere parte di questo studio ci rende allo stesso tempo protagonisti e spettatori. Sono quindi favorevole a qualsiasi tipologia di esperimento che apra a future riflessioni, anzi se alla fine degli esperimenti vuoi sollecitarci con delle domande mirate (es. vedere leggere kindle/cartaceo, zoom con tante persone/substack solo con Maura ecc.) sarebbe poi bello vederne gli esiti.
Forse rimanderei l'esperimento al post Pasqua, quindi se riusciamo a fare un solo appuntamento lo farei in modo tradizionale per poi sperimentare successivamente.
Grazie mille
Grazie Maura per questo spazio di pratica.
Ho utilizzato questi collegamenti in vari modi.
Sia per leggere, mangiare e addormentarmi. Ho praticato questo spazio per stare in confidenza con l'intimità della mia solitudine, ho nutrito la meraviglia, nel senso di mèrè a veille - madre che veglia -. Mi hanno ispirato i 14 anni di Maddalena, tempo in cui mi esercitavo al pianoforte e mia madre, sempre molto occupata,mi ascoltava da un'altra stanza, e io in qualche modo la sentivo tra le note. Grazie. Mascia.
...che belle cose Mascia😊
Grazie Maura.
Assolutamente disponibile all esperimento zoom. Anche io lo sperimento già per sessioni di meditazioni. Quanto all attenzione condivisa, mi viene in mente banalmente l esperienza di vedere lo stesso film a casa o al cinema. A parte lo schermo e la qualità audio, credo la differenza si proprio quella di "connessione" con gli altri spettatori. A presto!
Ascoltato solo ora l'ultima (per ora, spero!) puntata... Di grande interesse l'intero ciclo, che ha offerto spunti di riflessioni preziosi per andare più a fondo nel grande pianeta lettura e che personalmente mi ha fornito sollecitazioni per rivedere o comunque sperimentare nuove forme di condivisione legate ai libri.
La formula podcast poi è adorabile anche grazie al tuo tono di voce molto piacevole da ascoltare.
Rientro tra coloro che ha partecipato - per questioni organizzative - solo una volta alla lettura condivisa, ma mi prometto di rifarlo se mi è possibile incastrarmi con gli appuntamenti che fisserai.
Non so se la soluzione zoom può essere più distraente o conciliante, ma sperimentare si può.
Grazie per ora e a presto (questo spazio in tutte le sue sfaccettature si sta dimostrando uno scrigno sempre più indispensabile, meno male averlo creato!)
Intanto grazie Maura per le riflessioni che danno avvio a numerose riflessioni personali e per le risorse che a me -egoisticamente!- sono molto utili. Io sarei disponibile, vita permettendo, all’esperimento su zoom, e penso che potrebbe essere anche un po’ meglio per l’idea di stanza virtuale condivisa. Sempre che figli e animali domestici non irrompano nella diretta! Ti sono veramente grata per questo spazio gentile, spero di poterci essere al book club.
Molto interessante anche il podcast che ascolto sempre in un secondo momento.
Spero ritorni.
Ciao Maura, innanzitutto un grazie per il tempo dedicato anche a questi podcast che ho trovato davvero interessanti. Cercherò di approfondire facendo riferimento alle tue citazioni.
Sono d'accordo nel provare a "incontrarci" una volta su zoom per capire se la modalità possa arricchire l'esperienza condivisa.
Prenditi del tempo per il riposo...possiamo tranquillamente rimandare a dopo Pasqua.
Buona giornata!
Buongiorno Maura, che cosa significa che le onde cerebrali tendono a sincronizzarsi? Come si manifesta questo fenomeno e come si esprime? Grazie mille
Grazie Maura! Il tuo podcast per me è sempre una fonte di stimolo enorme. Purtroppo non avendo una stanza per me faccio fatica a partecipare alle letture silenziose anche se ne sono molto incuriosita ed è molto interessante capire come funziona il nostro cervello e la nostra percezione nelle relazioni a distanza. Spero in un nuovo ciclo di podcast. Auguro intanto una buona giornata a tutti/e.
A me piacciono molto queste puntate, a volte le ascolto con una settimana di ritardo perché il tempo è sempre poco.. Ma le sento come una fonte di ispirazione ogni volta che mi ci immergo. Grazie ✨🍀
Buongiorno, si può e si deve provare, sono molto curiosa :)
Grazie Maura. Per rispondere alle tue sollecitazioni:
- questi post hanno generato in me molta riflessione. Ho letto lo studio del primo podcast e comprato uno dei testi menzionati. Io lavoro molto con la modalità ibrida quindi sono interessata sul piano personale e professionale
- sono disponibile per la prova zoom. Io faccio alcune volte meditazioni online in zoom e senti questo abbraccio silenzioso del gruppo. Senti che nn sei sola, mi aiuta, mi contiene, mi facalizza
focalizza
- ieri sera nn ho partecipato alla lettura ma ho letto per lo stesso tempo da sola. Avevo bisogno di silenzio, di solitudine. Ma affaticata l'idea di essere sollecitata cognitivamente.
Tutto questo per dire grazie e continuiamo a riflettere sul potere della lettura condivisa e silenziosa
Ciao Maura, per quanto riguarda il tentativo su zoom sicuramente ci si può provare. Per me richiederebbe probabilmente più organizzazione per trovare un posto dove tenere il telefono di modo da essere visibile, a differenza di adesso che lo metto in un posto qualunque e tanti cari saluti (e idem per me stessa, che spesso sto al buio completo e sfrutto solo la luce del Kindle o una piccola lampada da lettura). Però chissà se può fare la differenza, staremo a vedere.
Buongiorno Maura, ti ringrazio per questo podcast che ho ascoltato con molto interesse. La proposta di lettura su Zoom è una cosa a cui avevo pensato in effetti, e quindi la accolgo con molto entusiasmo: sentire lo sfoglio delle pagine di tutti ridurrebbe lo sforzo della mente di percepirci tutti insieme “nello stesso luogo”, immersi nella lettura. A me personalmente ridurrebbe l’effetto straniante delle dirette con il “muto”!😅 Quindi sono pronta a partecipare a questo esperimento!
Ciao Maura, sperimentare è l’unica via per comprendere davvero. Accetto l’esperimento su zoom. A presto!