14 Commenti
Avatar di User
Avatar di Elena Orlandi

La settimana scorsa a Venezia c'è stato un incontro con Carlo Ginzburg. A una domanda della organizzatrice, la professoressa Susanna Regazzoni, che lo stimolava riprendendo una sua vecchia intervista in cui aveva dichiarato che la lettura dei romanzi è la cosa più importante per uno storico, si è rivoltato dicendo che non avrebbe più risposto nello stesso modo e che per uno storico è fondamentale la fonte e la prova. Ora, siamo consci che quel mondo - il mondo di Ginzburg - si sta sgretolando, ma da donna che lavora da sempre nel mondo dell'editoria e della letteratura e dei libri in genere, io sono sempre più spaesata perché è vero che la narrazione è sempre più in mano ai potenti (lo è sempre, ma quando i potenti governano la tecnologia, oltre che tutto il resto la lotta è durissima). Perciò chiedo: in che senso questo: "La vera resistenza all’Ipnocrazia non risiede nel tentativo di smascherare le simulazioni, ma nella capacità di generarle e abitarle come si abita un sogno: con piena consapevolezza della loro natura costruita, e simultanea apertura alla loro verità esperienziale"? Davvero dobbiamo preferire il sogno alla verità? Davvero il sogno lucido è l'unica strada? Perché io ho sempre considerato il sogno come un'esperienza individuale, "loro" la stanno facendo diventare un'esperienza collettiva, ma perché governata da un'oligarchia che governa la tecnologia: come possiamo costruire davvero un sogno dal basso e con gli scarsi mezzi che ci restano?

Expand full comment
Avatar di Luigi Flore

Bella domanda. Io credo che sviluppare la nostra capacità di autosservazione sia un punto importante, per capire cosa succede nella nostra coscienza quando interagiamo con alcune di queste narrazioni alternative e riconoscere quelle che sfruttano il dolore, l'insoddisfazione, la sofferenza come leve per controllarci spingendoci a comportamenti autodistruttivi come il consumismo compulsivo. Forse possiamo "scegliere i sogni da abitare", pur consapevoli che sarà sempre più difficile definire la "realtà". Un sogno pieno di compassione è meglio di un sogno di sopraffazione violenta. Certo, la tecnologia è in mano a chi conosce solo il linguaggio della sopraffazione, ma se non impariamo a riconoscere i sogni che vogliamo abitare non è possibile nessuna resistenza.

Expand full comment
Avatar di Paolo

Una riflessione interessante e una domanda intelligente. Quando ho letto quella frase (e i paragrafi immediatamente precedenti) io l'ho letta così: una resistenza che si limiti a opporsi all'ipnocrazia, focalizzandosi solo sullo smascheramento del "falso", non riuscirà a fare breccia, perché il punto dell'ipnocrazia è che puo' inglobare e reinterpretare ogni "fatto"; per cui la resistenza deve agire sia dall'esterno che dall'interno della simulazione (e via di paragoni con Matrix).

Non so se questo sia vero o falso, perché questo articolo non fa esempi di una resistenza dall'interno. Ma mi ha incuriosito.

Expand full comment
Avatar di Armonizzazione

Possiamo imparando a discernere la corretta informazione da quella falsa! Possiamo imparando chi siamo da dove veniamo e come funzioniamo in connessione profonda con il tutto, possiamo riconoscendo che la Vera tecnologia che dobbiamo conoscere è quella che incarniamo, possiamo riprenderci il nostro potere spirituale e vederlo trasformare attivamente e concretamente la nostra realtà! Possiamo evolvere da false

Credenze false informazioni e agire efficacemente e imparando a muovere con consapevolezza l’energia e la coscienza.

Expand full comment
Avatar di Sara De Deo | Taccuino Azzurro

Penso che sia arrivato il momento di sognare utopie e "fare finta" che siano possibili.

Come bambini che giocano, se la raccontano, fino ad arrivare a crederci e agire di conseguenza.

Creiamo un gioco di ruolo collettivo.

Trump ha raccontato storie, visioni del suo futuro, durante tutta la campagna elettorale e non solo. Il pifferaio magico, è riuscito a incantare tutti, ridefinendo il "sogno americano" e continua a farlo!

Ora dobbiamo sognare meglio e in grande. Mostriamo come nel nostro sogno ci sia vero benessere, opportunità per tutti, programmaticità.

Mostriamo un brindisi fra Netanyahu e Hamas, seduti ad una grande tavolata ricca di piatti tipici, circondati da israeliani e palestinesi sorridenti.

Esagero: mostriamo Netanyahu e Hamas che guardano un progetto insieme e danno indicazione agli operai su come procedere con i lavori di ricostruzione.

Mettiamo in crisi gli algoritmi, condividiamo i nostri sogni. Giochiamo ad un futuro migliore.

Expand full comment
Avatar di Luigi Flore

C'è qualcuno che pratica mindfulness, meditazione vipassana o tecniche simili? Se ci siete sarei curioso di confrontarmi sulla prospettiva di utilizzare queste forme di autosservazione e "educazione della mente" per limitare il potere degli algoritmi di utilizzare le emozioni negative come leva di potere

Expand full comment
Avatar di Federico Politi

Ben scritto. La tempistica del video non casuale. Oggi sicuramente metà stampa e media americana occupati a parlare del video, mentre in congress fan passare legislatura/budget per supportare la visione esecutiva di Trumpolini. Cosa possiamo fare? Per esempio fare un video (con o senza AI) che fa vedere tra dieci anni quali sono le conseguenze politiche, economiche e sociali dell’incompetenza e corruzione di questa amministrazione. E flood the zone with it.

Expand full comment
Avatar di Francesca D.

Ma quindi che risposta si può mettere in campo? Cosa nella pratica quotidiana possiamo fare?

Voi dite "L’unica risposta all’Ipnocrazia non è un risveglio impossibile, ma una forma più profonda e consapevole di sogno lucido collettivo.

Altrimenti non li fermeremo più." Cosa vuol dire? Grazie

Expand full comment
Avatar di Monica

Ma solo io leggendo "Ipnocrazia" ho avuto l'impressione che a scriverlo siano stati proprio quelli del Luther Blisset project? Cioè qualcuno ha effettivamente mai incontrato l'autore del libro?

Expand full comment
Avatar di Andrea Colamedici

Non mi sento di escluderlo del tutto, ma non ho avuto nessuna informazione a riguardo

Expand full comment
Avatar di Cristina Rolfini

Grazie, molto interessante

Expand full comment
Avatar di Davide Finessi

Ma una bella diretta in cui si parla di questo video e di questi argomenti di ipnocrazia?

Expand full comment
Avatar di Andrea Colamedici

Il 3 marzo dedicheremo a questo tema Filosofia di Gruppo, su Zoom, per gli abbonati alla Tlonletter 👌

Expand full comment