Io, Maura, sarò banalissima e commenterò solo così, hai davvero letto oltre una dozzina di libri in un mese? Quante ore al giorno riesci a dedicare alla lettura?
Buongiorno Maura :) complimenti per i libri!!!! Wow! Io trovo molto rilassante leggere qui gli articoli e le condivisioni, non c'è la "ressa" di instagram!
Questo mese ho letto: "Ricordatemi come vi pare" di Michela Murgia, "Maestre" di Carolina Capria. Ho iniziato ieri "Lettera Aperta" di Goliarda Sapienza.
Mi piace l’idea della newsletter al posto delle storie di Ig, mi evita di fare screenshot a raffica:)
Io ho riletto ‘Furore’ (nella traduzione di Perroni) e lo ho trovato, di nuovo, magnifico: la Grande Letteratura è proprio senza tempo.
In corso ‘Cerimonia’ di Silko per un Corso letterario sul New Mexico e ‘Perché la Palestina è perduta ma Israele non ha vinto’ di Filiu, due libri entrambi-in modo diverso- sul colonialismo.
io, che sono molto più vecchio di te, ho finito da poco Il signore degli anelli
e l'osservazione che fai: "rimani sempre ospite"
mi pare davvero pertinente
con Paolo Nori ho un rapporto un po' ambivalente
"Sanguina ancora" mi è parso con un po' troppo Nori e un po' troppo poco Dostoevskij, ecco
così questo ultimo lo passo, però gli riconosco il merito di avere aggiunto un altro mattoncino alla conoscenza di Raffaello Baldini, che è un grande poeta
di mio ho appena finito Il tagliapietre di Cormac McCarty
Io sto leggendo STORIE DI PADRI E FIGLI di Manuel Vasquez Montalban, sto finendo LA VITA Quotidiana A PARIGI AI TEMPI DEL RE SOLE di Jacques Wilhelm e ho appena finito Il LEOPARDO di Nesbo
Buongiorno Elita, trovo il libro molto interessante. E' datato, ma scritto da uno storico dell' arte che è stato Conservatore del Museo Carnavalet a Parigi ( bellissimo museo sulla storia della città nel quartiere Marais, il più quartiere che conserva ancora il suo carattere settecentesco). Molto ben argomentato, con citazioni da epistolari e documenti dell'epoca, ma la scrittura è scorrevole. Titoli dei capitoli: Versailles e Parigi; Distribuzione della popolazione; Lungo il fiume e le strade; La vita nel mondo del lavoro; I parigini e la chiesa; Spettacoli, feste e divertimenti; La vita degli studenti nel quartiere latino; Gli artisti e i loro clienti; Grandi dimore e salotti letterari; Polizia, giustizia e delinquenza.
Stupenda questa nuova modalità!! Anch'io posso evitare gli screen shot (sul mio cellulare più screen shot che foto, a momenti). Io sto leggendo La Storia di Elsa Morante e ascoltando Prima e dopo di Alba de Céspedes, entrambi mi stanno coinvolgendo parecchio. Il prossimo sarà ovviamente Lolly Willowes! 🤩🤩
Approfitto per una piccola osservazione sui podcast di Substack: non ho ancora avuto il tempo di ascoltare l'intervista a Capra ma immagino il meccanismo sia lo stesso, ovvero non mi pare si possa "tenere il segno" o mandare avanti/indietro di pochi secondi. Ho riascoltato il podcast di Filosofia di gruppo e ho dovuto fare qualche screen shot (sempre loro) per segnarmi dove ero arrivata. Magari c'è un modo e io non lo conosco ancora 🫡
Penso che questo modo di riassumere le tue letture sia molto efficace, più che Instagram (almeno per me!)
Durante l’incontro di filosofia di gruppo mi era venuto in mente di chiedervi cosa ne pensate di Faggin, la tua lettura capita a fagiolo… ho appena finito di leggere “irriducibile”, non lo conoscevo ed è stata una lettura molto interessante.
Ora sto leggendo “apeirogon” di McCann, bellissimo
I miei libri di gennaio (e penso anche per febbraio di terminare solo questi) sono due, molto diversi tra loro: "Riposare è resistere. Un Manifesto" di Tricia Hersey, un saggio molto interessante sul riposare, prendersi delle pause e interrompere la produttività come atto politico contro la grind culture e il capitalismo;
e poi "Luoghi selvaggi" di Robert Macfarlane, iniziato insieme a un gruppo di lettura a tema Natura, per provare a viaggiare e immergersi un po' tra le meraviglie del nostro mondo, in quel poco di selvaggio che ancora è rimasto sul nostro pianeta.
Ti consiglio, se non lo conoscevi già, il primo titolo che ho citato.
Ciao Maura, grazie di questo spazio di condivisione.
Sto leggendo Tolkien, e a volte sto sveglia la notte per camminare con la Compagnia.
Le descrizioni delle albe sono vivide: " Ratti gli inseguitori ora si misero sul nuovo sentiero. Saltavano di pietra in pietra come dopo una notte di sonno. Giunsero infine in cima alla collina grigia e un'improvvisa brezza scompigliò i capelli e mosse i manti: il gelido vento dell'alba.
Giratisi, videro al di là del Fiume le lontane colline illuminate. Il giorno balzò incontro al cielo. L'orlo rosso del sole si levò sopra le spalle della terra scura.".
Leggo Lolly Willowes e i suoi riferimenti ai fiori e piante non smettono di farmi andare a cercare i possibili riferimenti ai fiori di Bach. Beech è il faggio che riequilibria l'eccessivo senso critico, e i cambiamenti di Lolly vengono descritti con questo 'magico' equilibrio energetico.💖
Per studio sto preparando filosofia della comunicazione, e Enea ha accennato all'archivio che potrei collegare alla Langue di Saussure. È affascinante come funzioniamo e capisco la curiosità di Enea! E a proposito ' come studiare ' è un argomento che sto tematizzando in questo periodo, per ora solo in modo esperienziale. Suggerimenti teorici?
Poi il Macbeth. " 'Quali sono queste tre cose provocate dal bere? ' ' Diavolo, signore, fa il naso rosso, produce il sonno e l'urina. In quanto alla libidine, signore, la provoca e la sprovoca: provoca il desiderio ma impedisce l'esecuzione." Quante cose fanno questo effetto?
Complimenti per le belle letture soprattutto super grande per la varietà dei generi scelti, non è scontato!
Le mie (amate e necessarie) letture del mese sono:
Teresa degli oracoli - Arianna Cecconi
Un libro scorrevole, di appena 200 pagine, colmo di spunti di riflessione e capace di fare affiorare tante emozioni.
La morte, il recupero della propria storia prima del trapasso, il silenzio che comunica più delle parole, il potere delle donne insieme e la magia dei luoghi intrisi di ricordi e segreti. Molto bello.
Quando inizia la felicità - Gianluca Gotto
Un autore che probabilmente ormai tutti conoscono. I suoi libri ci portano in giro per il mondo, ogni viaggio, ogni esperienza, ci invita ad "acchiappare" qua e là preziosi consigli, profonde riflessioni, antichi saperi e tanto oriente che ci piace!
Io, Maura, sarò banalissima e commenterò solo così, hai davvero letto oltre una dozzina di libri in un mese? Quante ore al giorno riesci a dedicare alla lettura?
Buongiorno Maura :) complimenti per i libri!!!! Wow! Io trovo molto rilassante leggere qui gli articoli e le condivisioni, non c'è la "ressa" di instagram!
Questo mese ho letto: "Ricordatemi come vi pare" di Michela Murgia, "Maestre" di Carolina Capria. Ho iniziato ieri "Lettera Aperta" di Goliarda Sapienza.
Anche io come te l’ultimo libro di Murgia, Mestre di Capria, l amica geniale vol. 2, Persuasione di Austen e ho iniziato Via con Vento ☺️
Che bello siamo super allineate :D ho trovato davvero bello Maestre! Analisi meravigliose!
Mi piace l’idea della newsletter al posto delle storie di Ig, mi evita di fare screenshot a raffica:)
Io ho riletto ‘Furore’ (nella traduzione di Perroni) e lo ho trovato, di nuovo, magnifico: la Grande Letteratura è proprio senza tempo.
In corso ‘Cerimonia’ di Silko per un Corso letterario sul New Mexico e ‘Perché la Palestina è perduta ma Israele non ha vinto’ di Filiu, due libri entrambi-in modo diverso- sul colonialismo.
Grazie mille per questa nuova modalità di condivisione delle tue letture. Confermo anche io che mi rimane molto più pratica delle stories di IG :)
Buongiorno a tuttə.
Unico libro che recentemente mi ha commosso, divertito e mi è restato dentro e’ ‘Il lama dell’alabama’ di Nicolò Cavallaro.
Scrittura mooolto particolare.
Ti trascina in un mondo fatto di parole che sembrano lanciate in aria e cadute a terra in modi imprevedibili.
La storia vera viene fuori lentamente, quasi per caso, quando l’autore può fidarsi di te e raccontarti il suo segreto.
io, che sono molto più vecchio di te, ho finito da poco Il signore degli anelli
e l'osservazione che fai: "rimani sempre ospite"
mi pare davvero pertinente
con Paolo Nori ho un rapporto un po' ambivalente
"Sanguina ancora" mi è parso con un po' troppo Nori e un po' troppo poco Dostoevskij, ecco
così questo ultimo lo passo, però gli riconosco il merito di avere aggiunto un altro mattoncino alla conoscenza di Raffaello Baldini, che è un grande poeta
di mio ho appena finito Il tagliapietre di Cormac McCarty
che non è certo il suo migliore lavoro
ma la sua misura è talmente alta
che l'avesse scritto un altro
si direbbe che è un gran testo
Grazie dei consigli!
Io sto leggendo STORIE DI PADRI E FIGLI di Manuel Vasquez Montalban, sto finendo LA VITA Quotidiana A PARIGI AI TEMPI DEL RE SOLE di Jacques Wilhelm e ho appena finito Il LEOPARDO di Nesbo
Ciao, lo consiglieresti PARIGI SI TEMPI DI RE SOLE?
Buongiorno Elita, trovo il libro molto interessante. E' datato, ma scritto da uno storico dell' arte che è stato Conservatore del Museo Carnavalet a Parigi ( bellissimo museo sulla storia della città nel quartiere Marais, il più quartiere che conserva ancora il suo carattere settecentesco). Molto ben argomentato, con citazioni da epistolari e documenti dell'epoca, ma la scrittura è scorrevole. Titoli dei capitoli: Versailles e Parigi; Distribuzione della popolazione; Lungo il fiume e le strade; La vita nel mondo del lavoro; I parigini e la chiesa; Spettacoli, feste e divertimenti; La vita degli studenti nel quartiere latino; Gli artisti e i loro clienti; Grandi dimore e salotti letterari; Polizia, giustizia e delinquenza.
Grazie mille. Secondo me, questa modalità di condivisione dei libri è efficace e piacevole.
Stupenda questa nuova modalità!! Anch'io posso evitare gli screen shot (sul mio cellulare più screen shot che foto, a momenti). Io sto leggendo La Storia di Elsa Morante e ascoltando Prima e dopo di Alba de Céspedes, entrambi mi stanno coinvolgendo parecchio. Il prossimo sarà ovviamente Lolly Willowes! 🤩🤩
Approfitto per una piccola osservazione sui podcast di Substack: non ho ancora avuto il tempo di ascoltare l'intervista a Capra ma immagino il meccanismo sia lo stesso, ovvero non mi pare si possa "tenere il segno" o mandare avanti/indietro di pochi secondi. Ho riascoltato il podcast di Filosofia di gruppo e ho dovuto fare qualche screen shot (sempre loro) per segnarmi dove ero arrivata. Magari c'è un modo e io non lo conosco ancora 🫡
Penso che questo modo di riassumere le tue letture sia molto efficace, più che Instagram (almeno per me!)
Durante l’incontro di filosofia di gruppo mi era venuto in mente di chiedervi cosa ne pensate di Faggin, la tua lettura capita a fagiolo… ho appena finito di leggere “irriducibile”, non lo conoscevo ed è stata una lettura molto interessante.
Ora sto leggendo “apeirogon” di McCann, bellissimo
Sto leggendo "Rivoluzionaria professionale", l'autobiografia di Teresa Noce e credo mi stia cambiando la vita
I miei libri di gennaio (e penso anche per febbraio di terminare solo questi) sono due, molto diversi tra loro: "Riposare è resistere. Un Manifesto" di Tricia Hersey, un saggio molto interessante sul riposare, prendersi delle pause e interrompere la produttività come atto politico contro la grind culture e il capitalismo;
e poi "Luoghi selvaggi" di Robert Macfarlane, iniziato insieme a un gruppo di lettura a tema Natura, per provare a viaggiare e immergersi un po' tra le meraviglie del nostro mondo, in quel poco di selvaggio che ancora è rimasto sul nostro pianeta.
Ti consiglio, se non lo conoscevi già, il primo titolo che ho citato.
Ciao Maura, grazie di questo spazio di condivisione.
Sto leggendo Tolkien, e a volte sto sveglia la notte per camminare con la Compagnia.
Le descrizioni delle albe sono vivide: " Ratti gli inseguitori ora si misero sul nuovo sentiero. Saltavano di pietra in pietra come dopo una notte di sonno. Giunsero infine in cima alla collina grigia e un'improvvisa brezza scompigliò i capelli e mosse i manti: il gelido vento dell'alba.
Giratisi, videro al di là del Fiume le lontane colline illuminate. Il giorno balzò incontro al cielo. L'orlo rosso del sole si levò sopra le spalle della terra scura.".
Leggo Lolly Willowes e i suoi riferimenti ai fiori e piante non smettono di farmi andare a cercare i possibili riferimenti ai fiori di Bach. Beech è il faggio che riequilibria l'eccessivo senso critico, e i cambiamenti di Lolly vengono descritti con questo 'magico' equilibrio energetico.💖
Per studio sto preparando filosofia della comunicazione, e Enea ha accennato all'archivio che potrei collegare alla Langue di Saussure. È affascinante come funzioniamo e capisco la curiosità di Enea! E a proposito ' come studiare ' è un argomento che sto tematizzando in questo periodo, per ora solo in modo esperienziale. Suggerimenti teorici?
Poi il Macbeth. " 'Quali sono queste tre cose provocate dal bere? ' ' Diavolo, signore, fa il naso rosso, produce il sonno e l'urina. In quanto alla libidine, signore, la provoca e la sprovoca: provoca il desiderio ma impedisce l'esecuzione." Quante cose fanno questo effetto?
A presto, grazie.
Complimenti per le belle letture soprattutto super grande per la varietà dei generi scelti, non è scontato!
Le mie (amate e necessarie) letture del mese sono:
Teresa degli oracoli - Arianna Cecconi
Un libro scorrevole, di appena 200 pagine, colmo di spunti di riflessione e capace di fare affiorare tante emozioni.
La morte, il recupero della propria storia prima del trapasso, il silenzio che comunica più delle parole, il potere delle donne insieme e la magia dei luoghi intrisi di ricordi e segreti. Molto bello.
Quando inizia la felicità - Gianluca Gotto
Un autore che probabilmente ormai tutti conoscono. I suoi libri ci portano in giro per il mondo, ogni viaggio, ogni esperienza, ci invita ad "acchiappare" qua e là preziosi consigli, profonde riflessioni, antichi saperi e tanto oriente che ci piace!
Semplice saggezza moderna?... Io personalmente apprezzo moltissimo.
Ottima idea quella di parlare delle letture via email piuttosto che sui social...
Sarà che iniziamo a stancarci di questi "ladri" di energia e tempo?
Teresa degli oracoli è bellissimo! 🤩
Mi pare funzioni bene questa nuova modalità d'incontro tra l'immaginario e il magnifico.
Fantastico! Funziona eccome 😍