18 Commenti
Avatar di User
Avatar di Laura Monni

Cara Maura, sto riflettendo sul concetto che la lettura possa educare all’empatia, e in che modo eventualmente. Mi sono confrontata con il filosofo Fabio Gabrielli, durante un convegno destinato a medici, biologi eccetera. A domanda diretta, se l’empatia fosse “apprendibile”, mi rispose che si potevano educare le persone a una certa gestualità (le domande al paziente, il tono di voce, l’ascolto, la stretta di mano, la pacca sulla spalla…), ma l’empatia resta qualcosa di innato. Chi non ce l’ha, non se la può dare. Anche il teatro offre imperdibili lezioni di empatia, ma la sostanza resta la stessa. Tornando alla lettura, personalmente non credo sia utile per un’educazione empatica, ma sono convinta dell’effetto benefico sulla persona. Sono convinta dei molteplici effetti benefici sulla persona.

Mi interrompo qui perché mi stava venendo fuori un trattato…😅

Expand full comment
Avatar di Dalia Fano

Una parentesi a proposito di empatia, non sono d’accordo che è innata, ce l’hai o non ce l’hai. A mio parere l’empatia non è (solo) una qualità innata, può essere una pratica intenzionale. Un atto pragmatico. Scegliere di stare in quella relazione, di ascoltare davvero, di sospendere il giudizio, anche quando è scomodo.

L’empatia come muscolo della consapevolezza, che si allena con l’attenzione, con la presenza mentale, con la curiosità, con l’intenzione di comprendere invece che rispondere.

Non è solo facile e comoda, istintiva. È anche un’alternativa alle reazioni automatiche, istintive, spesso pigre

Expand full comment
Avatar di Laura Monni

Sì, credo sia possibile apprenderla, esercitarla, potenziarla, anche in chi è innata. Essere presenti in una relazione nel modo prezioso che lei descrive è un esercizio costante che richiede una dose adeguata di consapevolezza. E strumenti adeguati a mettere in atto questo tipo di azioni. In primis l’ascolto.

Però questo tipo di competenza mentale, questa curiosità, questo desiderio di comprendere l’altro io lo sperimento molto poco nella vita di tutti i giorni. Ma non si tratta soltanto di pigrizia: a volte io credo che alcune persone non riescano a percepire certe sfumature, perché mancano di strutture emotive, logiche, culturali, per ragioni complesse (estrazione sociale, traumi, istruzione eccetera…). È quella che chiamiamo intelligenza emotiva, che va oltre l’empatia. Che non si acquisisce con una laurea, ed è complicata da trasmettere.

Io credo di essere diventata pessimista negli anni, ma di fronte al suo post di risposta mi interrogo su come si possa promuovere a tappeto una “ginnastica” dell’empatia…

La ringrazio, perché il suo messaggio mi ha fatto riflettere.

Expand full comment
Avatar di Giorgio Fortina

Mi è successo con alcuni libri di riuscire ad andare veramente in profondità. Ci riuscivo molto di più quand'ero giovane, ora mi succede un po' meno spesso. Ricordo un viaggio in treno in cui mi sono immerso nella lettura di "All'ombra delle fanciulle in fiore", evidentemente Proust aiuta (o costringe). Più recentemente mi è successo rileggendo "Le città invisibili" di Calvino.

Expand full comment
Avatar di Patrizia Morgante

Mi domando come educarli a questa esperienza di deep reading. Credo che alcune volte la sperimento ma, ascoltandoti, sento che può prevalere un approccio performative alla lettura, cioè quantità che qualità. A casa mi sono creata una sala del silenzio per leggere. Io sperimento alcune volte questo deep reading quando facciamo le nostre letture silenziose. Grazie!

Expand full comment
Avatar di Patrizia Morgante

Ho comprato un libro di Wolf, lettore vieni a casa

Expand full comment
Avatar di Nunzia Fiore

Grazie Maura, hai espresso in parole ciò che provo quando sono immersa nella lettura, mi estraneo del tutto e spesso mi fermo a pensare ad occhi aperti.

Anche quando termino la lettura il mio cervello continua a produrre immagini e collegamenti, è meraviglioso e non riuscirei a farne a meno.

Expand full comment
Avatar di Tina loves cats

Maura, perdona il fuori tema... Non ho capito il nome della scrittrice di cui parli e che hai incontrato, che ha scritto un libro su Franco Battiato

Expand full comment
Avatar di Tina loves cats

E poi, ascoltandoti parlare di questo, mi viene voglia di leggere. Non conosco Marianne Wolf e i suoi studi, ma faccio tesoro del suggerimento. Grazie!

Expand full comment
Avatar di Sabina

Le tue riflessioni sono sempre molto stimolanti. Uno dei miei buoni propositi 2025 è quello di dedicare alla lettura molto più tempo. Spero davvero di riuscirci

Expand full comment
Avatar di Stefania

Si è davvero una sensazione bellissima quando entri nella lettura profonda perché se succede e ti chiamano hai come la sensazione di uscire da un sogno! Dei testi di Wolf però non ne ero a conoscenza e mi ha fatto davvero piacere avere ora l' opportunità di approfondire! Grazie mille

Expand full comment
Avatar di Gloria

Grazie Maura sono sempre riflessioni interessanti quelle che ci proponi ( non conoscevo i testi di Wolf , li cercherò di certo )

Expand full comment
Avatar di Silvia

sì, avevo sentito parlare di questo concetto... Questa sensazione di entrare nel "flusso" è uno dei motivi principali per cui leggo, non per imparare, non per dire di aver letto, neanche per intrattenermi: per il piacere di stare in quello stato di coscienza

Expand full comment
Avatar di Daniela

Grazie Maura! Sempre interessante e illuminante ascoltarti. Sono d'accordo, la lettura profonda, anche per me è una sorta di meditazione. Quando capitano giornate troppo piene e non riesco a leggere ne sento la mancanza

Expand full comment
Avatar di Anna_Amati_Martinelli

No non lo conoscevo. Sono attratta da questo tipo di esperienza ma malgrado sia iscritta da più di un mese, non riesco a partecipare. Mi distraggo molto e per questo ho fatto molta fatica a studiare da bambina e da ragazza e temo di non reggere un tempo così lungo di concentrazione. Ciao

Expand full comment
Avatar di isabella

Grazie come sempre Maura! Anche io ho notato due approcci ben distinti determinati più che altro dalla mia disposizione oltre che dal testo. Purtroppo lavorando molte ore mi concedo poca lettura quotidianamente ma se non inizio la giornata leggendo, la giornata parte zoppa: come dici tu è per me una sorta di meditazione, mi permette di centrarmi e di entrare nel mondo con l'andatura giusta. Non è proprio un deep Reading, ma ha una qualità diversa rispetto alla lettura che mi concedo alla sera.

Expand full comment
Avatar di rosa

Grazie. È uno stimolo a provarci

Expand full comment
Avatar di Patrizia Morgante

Educarci

Expand full comment