Ciao, qui Maura.
Continua il nostro appuntamento mensile con i libri che ho letto (nel mese precedente). Anche questa volta parlerò brevemente di una selezione dei libri letti, gli altri li trovate segnalati alla fine (magari nelle live di lettura posso dire cosa ne penso).
Cominciamo subito.
Lolly Willowes, o l'amoroso cacciatore di Sylvia Townsend Warner
Il libro che abbiamo letto insieme per il nostro primo bookclub. Le riflessioni durante l’incontro di lettura sono state interessantissime, hanno fatto emergere tante riflessioni sul rapporto con la natura, sulla stregoneria (reale o metaforica), sul desiderio di solitudine. Un piccolo gioiello. Qui la registrazione dell’incontro.
Fratelli di Chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini
Salvini ricostruisce con precisione le varie fasi della crescita di Fratelli d'Italia attraverso le chat dei fedelissimi di Meloni. Emergono in particolare la vera opinione del partito su un altro Salvini (che ne esce malissimo) e più in generale la distanza tra le vere idee e le dichiarazioni pubbliche, i processi decisionali e le strategie che hanno fatto crescere l’elettorato di FdI in pochissimi anni. Un’esplorazione giornalistica interessante sulle dinamiche interne di un partito che ha radicalmente trasformato la scena italiana, ma più in generale sul modo in cui oggi funziona la politica. Il libro si conclude quando le chat vengono chiuse (per evitare proprio la continua fuga di notizie), dunque non ci resta che immaginare cosa accada oggi all’interno.
Volevo essere un uomo di Lidia Ravera
In questo nuovo libro, Lidia Ravera solleva una serie di scomodi interrogativi partendo da sé, attraverso una ricapitolazione della propria storia che nasce da una confessione: avrebbe voluto nascere uomo. Ne abbiamo scritto anche per la nostra rubrica su Vanity Fair (qui).
Maschiocrazia. Perché il potere ha un genere solo di Emanuela Griglié e Guido Romeo
Avevo già molto apprezzato il loro libro precedente, quindi sono stata contenta di leggere questo (e di presentarlo con loro a Roma). Si tratta di un’analisi sulle strutture di potere (soprattutto politico) e su come queste siano ancora profondamente marcate dal genere. Il libro si concentra in particolare sulla vita dei partiti e sugli incarichi politici (con un focus specifico che riguarda l’Italia), sul ruolo dell’immagine e dell’abbigliamento, sul comportamento elettorale delle donne nella storia recente (che non è quello che ci aspettiamo) e sulla possibilità di cambiare modo di gestire il potere.
E allora le foibe di Eric Gobetti
Un libro molto interessante che affronta un tema complesso della nostra storia recente, che ha portato l’autore a ricevere attacchi violentissimi negli ultimi anni. Io non l’ho trovato manipolatorio o assolutorio nei confronti delle foibe, mi è sembrato un testo scritto con l’intento di fare chiarezza. Qualunque sia la vostra idea, io vi consiglio di leggerlo, perché permette di comprendere tutto quello che circonda questa pagina di storia, su come è stata strumentalizzata e su quanto ancora non è affatto chiaro dal punto di vista della ricerca storiografica.
Agatha Christie
Continua la mia esplorazione dell'universo Christie. Questo mese ho letto Il misterioso signor Quin, Tommy e Tuppence. In due si indaga meglio, Perché non l'hanno chiesto a Evans?, Nemesi (Miss Marple), Un cavallo per la strega e Giorno dei morti. Non si può spiegare quanto mi rilassi entrare in quel mondo.
Altri libri letti: Non è niente, è stress. La guida completa per prevenirlo, gestirlo e vivere felice di Roberta Costanzo, Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione di Duccio Demetrio.
Mi piacerebbe sapere nei commenti cosa state leggendo voi, se avete domande sui libri che ho citato o se avete suggerimenti per le mie prossime letture.
A presto,
Maura
io ho ripreso Moby Dick, che avevo abbandonato a 1/3 3 anni fa. È la prima volta che riprendo un libro che avevo abbandonato e mi chiedevo cosa ne pensassero gli altri lettori del leggere i libri “a spezzoni”
Scusa Maura, dove trovo le prossime date della lettura silenziosa?