Tlonletter

Tlonletter

Share this post

Tlonletter
Tlonletter
Prossima "Filosofia di Gruppo" su "Post mortem", l'ultimo disco de I Cani
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Filosofia di Gruppo - con Andrea Colamedici

Prossima "Filosofia di Gruppo" su "Post mortem", l'ultimo disco de I Cani

Così, per cambiare

Avatar di Andrea Colamedici
Andrea Colamedici
mag 10, 2025
∙ A pagamento
28

Share this post

Tlonletter
Tlonletter
Prossima "Filosofia di Gruppo" su "Post mortem", l'ultimo disco de I Cani
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
4
Condividi

Esattamente un mese fa, il 10 aprile 2025, I Cani (Niccolò Contessa) hanno pubblicato a sorpresa il quarto album in quattordici anni di attività, intitolato Post Mortem. Questo ritorno è arrivato a nove anni da Aurora (2016), segnando un evento significativo per la scena musicale italiana.

Post Mortem è un disco molto kafkiano, che esplora con accorato distacco tematiche chiave come la morte, il cambiamento, l’inadeguatezza, l’insensatezza e la rinascita. Il titolo stesso suggerisce una riflessione postuma sulla vita e sull’identità. Musicalmente, è pieno di influenze post-punk e sperimentazioni elettroniche vicine, in particolare, a Fetus (1972) di Franco Battiato (mio disco del cuore). Ho quindi pensato: sarebbe bello farci un incontro di Filosofia di Gruppo, visto che molti brani danno il gancio per raccontare dubbi, malesseri, domande e slanci. E, quindi, eccoci. Intanto, scegliamo insieme la data:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Tlon
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più